Gestione del flusso di materiale (MMS) - Imparando dall’esperienza

Gestione del flusso di materiale (MMS)

Sistema MMS di controllo del transporto-/carrello

Imparando dall’esperienza

Il sistema di controllo del trasporto/carrello (TCS) monitora il movimento dei veicoli in magazzino, per ottimizzarlo sulla base di vari criteri, tra cui la distanza di spostamento, la priorità degli ordini, il tipo di attività, le funzioni dei mezzi e gli schemi dei turni. Il TCS MMS STILL consente inoltre di attuare strategie complesse, come il trasporto interno su più livelli con rimorchi.

 

Siamo qui per voi.

Avete domande o desiderate una consulenza personalizzata?

Allora siete nel posto giusto. Il nostro team di esperti si occuperà della vostra richiesta in modo personalizzato e rapido.

Chiamate un consulente

Siamo a vostra disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Contact

Cosa succede dopo l'invio?

1. Riceverete una conferma automatica via e-mail.

2. La vostra richiesta sarà esaminata dal nostro team di esperti.

3. Riceverete una risposta personalizzata entro qualche giorno.

Utilizzate il modulo di contatto

Scriveteci: vi risponderemo entro qualche giorno.

Titolo:*
This site is protected by Friendly Captcha and the Friendly Captcha Privacy Policy applies.

Sistema di controllo del carrello con funzione di auto-apprendimento (SCS)

Il sistema di controllo del carrello con funzione di auto-apprendimento (SCS) registra costantemente i tempi necessari agli spostamenti tra origine e destinazione, valutandoli e utilizzando i dati raccolti per ottimizzare le operazioni di trasporto successive. In caso di variazione dei processi e, di conseguenza, dei percorsi, il sistema si adatta automaticamente alla nuova situazione. Il sistema può essere impostato manualmente per ottimizzare il trasporto in termini di distanza percorsa o tempo impiegato, affinando ulteriormente le opzioni di controllo.

Assunzione e assegnazione di operazioni di trasporto

Le operazioni di trasporto (movimentazione di merci) vengono assegnate dal sistema superiore (ad es. WMS; PPS) attraverso varie interfacce. Le operazioni e attività di trasporto possono inoltre essere inserite manualmente mediante i molti strumenti disponibili (usando un terminale fisso o mobile), con una maschera di inserimento (superficie web) configurata in modo molto intuitivo. I dati possono essere inseriti dal centro di controllo (fisso), ad es. per i trasporti rapidi finalizzati alla fornitura di materiale alle linee di produzione o al ritiro dei prodotti finiti, attraverso i terminali (mobili) presenti sui carrelli o altri dispositivi mobili, ad esempio per il recupero dei vuoti. I moduli standard e i campi di inserimento personalizzabili consentono la creazione rapida degli ordini.

Funzionamento con rimorchi e treni rimorchiatori

Il generatore di trasporto STILL facilita la creazione di operazioni di movimentazione per varie stazioni. La creazione di un’operazione di trasporto si basa sul controllo continuo del numero di rimorchi liberi e occupati.

Disposizione di trasporto

La disposizione ha il compito di selezionare i vettori più adatti dal punto di vista tecnico e organizzativo, per assicurare l’uso ottimale delle risorse disponibili. Il sistema MMS TCS STILL esamina le caratteristiche di veicolo, rimorchio e strumento di carico per ottimizzare l'assegnazione delle operazioni di trasporto ai carrelli, considerando inoltre i percorsi ciclici e gli schemi dei turni. Nei magazzini con corsie strette il sistema MMS TCS STILL ottimizza i movimenti dei veicoli in base al tipo di trasporto e alla priorità dell’ordine, programmando cicli doppii per ridurre il numero di cambi di corsia.